SumUp Air: recensione, test e presentazione

Ultimamente SumUp sta riscuotendo grande successo grazie al nuovo modello Air.
Piccolo e leggero, il lettore di carte Air è realizzato per quelle attività che non elaborano grossi volumi di transazioni elettroniche e che preferiscono evitare i costi fissi. Per una panoramica generale sul prodotto SumUp, puoi consultare il nostro articolo completo.
Ma scopriamo adesso, più da vicino, le funzioni, le caratteristiche e i costi del modello SumUp Air:
Aspetto e caratteristiche di SumUp Air
Il terminale SumUp Air si collega via Bluetooth ad uno smartphone o tablet che abbiano una connessione Wifi o 3G ed è subito pronto a ricevere pagamenti elettronici.
Con la sua forma quadrata di 8,4 cm e lo spessore di 2,3 cm, SumUp Air è così maneggevole da poter essere tenuto perfino in tasca. Nonostante la sua dimensione, comunque, il display è perfettamente leggibile. La porta micro-USB si trova nella parte inferiore del lettore. La fessura per le carte di credito/debito, invece, sul bordo superiore. La superficie in vetro e la base in plastica lo rendono resistente ed elegante.
Tieni a mente che, completamente carica, la batteria del SumUp Air dura fino a 500 transazioni. Il POS Air può essere usato anche in mobilità, non solo in negozio o in una sede fissa.

Come funziona SumUp Air?
Una volta selezionato il/i prodotto/i che il cliente vuole acquistare, il totale viene calcolato in modo automatico. Puoi inserire l’importo anche manualmente digitando sulla tastiera dell’App.
A questo punto si procede facendo click su “Aggiungi al carrello” e “Procedi all’acquisto”, scegliendo poi una tra le 3 modalità di pagamento: carta, contanti o pagamento tramite link.
Per poter usare SumUp Air dovrai cliccare su “Lettore di carte“e avvicinare la carta del cliente al display, o inserirla nell’apposita fessura. Il pagamento verrà elaborato in men che non si dica.
Il dispositivo Air accetta tutte le principali carte di credito e di debito: Visa, VPay, MasterCard, Maestro, American Express, Diners Club, UnionPay e Discover. Può anche elaborare pagamenti contactless via NFC, Google Pay, Apple Pay e Samsung Pay.
Per quanto riguarda i pagamenti in contanti, potrai registrare tramite App in modo da rendere eventualmente più semplice la contabilità del negozio. I pagamenti via link, invece, sono per le transazioni a distanza. Una volta verificato il tuo account, potrai infatti fatturare da remoto. Per maggiori informazioni a riguardo, visita la sezione dedicata ai pagamenti in remoto SumUp.
SumUp Air: Tariffe e commissioni
Il costo del POS SumUp Air è di 29€, ed è abbastanza competitivo (considerando che l’avversario Zettle Reader 2 viene venduto allo stesso prezzo). Il prezzo del dispositivo con base d’appoggio è pari a 59€.
Non è previsto canone mensile e il costo è determinato solo dal volume dei pagamenti ricevuti. A ogni transazione con il POS viene addebitata una commissione dell’1,95%: se il cliente per esempio paga con carta un conto di 50€, la commissione per il commerciante sarà di 0,97€.
Funzionalità App
Per poter utilizzare SumUp Air hai bisogno di scaricare l’App di SumUp sul tuo smartphone.
L’applicazione è disponibile su iOS (Apple Store) e Android (Play Store) ed è inclusa nell’offerta. Grazie all’App potrai ricevere pagamenti e tenere la contabilità della tua piccola impresa.
Per effettuare una transazione ti basterà aprire l’App, selezionare l’importo da prelevare e convalidare l’operazione. Tieni a mente che l’applicazione di SumUp non può essere utilizzata come software per registratore di cassa. La modalità avanzata dell’applicazione serve solo per fornire una ricevuta dettagliata. Sarà dunque necessario inserire l’importo nel tuo registratore di cassa certificato.
Sapevi che tramite l’App di SumUp puoi anche creare il tuo negozio online con tutti i tuoi prodotti? Leggi di più su come creare il tuo e-shop Sumup!

Pagamenti e ricevute
Una volta incassato il pagamento tramite il POS mobile di SumUp, potrai inviare al cliente la ricevuta digitale al suo numero di cellulare o al suo indirizzo e-mail. L’operazione può essere effettuata accedendo alla cronologia delle vendite, selezionando la transazione in questione e cliccando su “Invia una ricevuta”.
Per le ricevute cartacee, invece, dovrai munirti di stampante compatibile o servirti di Google Cloud Print ed AirPrint (iOS, Mac OS). Le stampanti non vengono date in dotazione con i terminali Air, ma potrai acquistarla in un secondo momento.
Le stampanti bluetooth al momento compatibili con SumUp Air sono:
- Bixolon SPP-R210IK/BEGE
- Bixolon SPP-R200IIIK/BEGE
- Star Micronics SM-L200
Si tratta di stampanti piccole ma dal prezzo piuttosto elevato (250€ circa). Se ti interessa dunque risparmiare e avere allo stesso tempo una stampante, potresti puntare sull’acquisto del lettore SumUp 3G con stampante!
Info utile: Se commetti un errore nel digitare un importo o hai selezionato un metodo di pagamento sbagliato, puoi annullare l’operazione senza problemi. Basterà premere il pulsante di accensione a destra del POS prima che il cliente paghi.

Il nostro verdetto su SumUp Air
SumUp Air è, a nostro avviso, uno tra i migliori terminali di pagamento mobile presenti sul mercato. Grazie alle sue dimensioni e alla semplicità nel suo utilizzo, risulta un POS ideale per piccoli commercianti e imprenditori.
Nonostante funzioni solo col supporto di uno smartphone collegato all’App, accettare i pagamenti è facile e veloce.
Uno dei concorrenti di SumUp Air è lo Zettle Reader 2 (by Paypal), perfetto per piccole e medie attività. Per saperne di più puoi dare uno sguardo al nostro articolo in cui confrontiamo i dispositivi SumUp e Zettle.
Nel frattempo, fai un salto sul nostro canale Youtube e guarda il video demo su SumUp Air: